Il Carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cattolica. La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” (eliminare la carne) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale, il martedì grasso, subito prima del periodo di astinenza il digiuno della Quaresima.
Le caratteristiche di questa festa, però, hanno origine in festività ben più antiche, come le dionisiache greche e i saturnali romani, quando i servi potevano scherzare con i loro padroni ed essere serviti da questi per un giorno soltanto (finito il giorno, tutto tornava come prima).
Anche l’uso di mascherarsi è molto antico e risale a una festa egiziana in onore della dea Iside, che comportava la presenza di gruppi mascherati.
Questa di mascherarsi è diventata una vera e propria arte: basti pensare al carnevale di Venezia, quello di Viareggio, quello di Ivrea… E negli altri paesi basterà citare il celeberrimo carnevale di Rio de Janeiro, dove tutti partecipano al clima di festa dell’intera città.
Per la Chiesa Cattolica il Carnevale è la settimana che precede l’inizio della Quaresima, i quarantasei giorni prima della Pasqua a partire dal Mercoledì delle Ceneri.