
La Schola Puerorum «Franchino Gaffurio», rappresenta, con le sue giovani voci, l’ideale e gioiosa tensione al futuro della Cappella Musicale del Duomo, proseguendo nel segno di una tradizione di didattica della musica e di formazione spirituale lunga oltre sei secoli.
La Cappella Musicale del Duomo ha avuto, infatti, fin dalle sue origini quattrocentesche, una sezione di «voci bianche», elemento fondamentale per la sua costituzione, poiché per motivi timbrici, le voci acute andavano affidate ai fanciulli, che affiancavano i bassi, i contralti e i tenori.
Nella storia secolare e gloriosa della Scuola, decisiva è stata la riorganizzazione operata negli ultimi decenni del quattrocento da Franchino Gaffurio, Maestro di Cappella ed eccellente compositore, che ha arricchito l’educazione musicale con un’istruzione di base affidata ad un magister, rendendo l’ordinamento scolastico molto simile all’attuale.