Maestro di Cappella

Massimo Palombella
Mons. Palombella, piemontese di nascita, ordinato Sacerdote per la Congregazione Salesiana, ha compiuto gli studi di filosofia e teologia, conseguendo il Dottorato di Ricerca in Teologia Dogmatica e gli studi musicali, diplomandosi in Musica Corale e Composizione. Fondatore e Maestro Direttore del Coro Interuniversitario di Roma, è stato docente dal 1998 al 2010 alla Pontificia Università Salesiana di Teologia Sacramentaria, Escatologia e di Musica e Liturgia e dal 2009 al 2014 al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nel biennio di specializzazione in Musica Sacra, di Composizione per la Liturgia, Polifonia Romana e Legislazione della Musica Sacra. Inoltre, è stato docente dal 2004 al 2006 del corso sui Linguaggi della Musica all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Liturgia al Conservatorio di Torino e al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Urbe. Ha fondato nel 2004, per incarico del Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Orchestra nazionale dei Conservatori di Musica Italiani. Dal 2001 al 2004 è stato Direttore Artistico della Scuola d’Opera Lirica del Coro Interuniversitario della Diocesi di Roma. Dal 2005 al 2009 è stato il coordinatore, in collaborazione con il Ministero delle Università e della Ricerca, del programma “Conservatori in diretta” alla Radio Vaticana. Dal 2010 al 2019 è stato Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, nominato da Papa Benedetto XVI e riconfermato nel 2015 da Papa Francesco. Sotto la sua direzione, la Cappella Musicale Pontificia Sistina ha iniziato a incidere in esclusiva con l’etichetta discografica “Deutsche Grammophon”, vincendo nel 2016 l’“Echo Klassik” nella categoria “Choral Recording of the Year” per il CD “Cantate Domino”. Ha tenuto Masterclass sull’interpretazione della polifonia rinascimentale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (2016), a Washington D.C. nella Catholic University of America (2017), a Detroit nella Wayne State University (2017) e al Conservatorio Statale di Bari (2017).
Vice Maestro
Claudio Riva
Milanese, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi della sua città diplomandosi in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Luigi Benedetti, perfezionandosi inoltre con Gustav Leonhardt, Ton Koopman e Jean Langlais.
Al termine degli studi inizia a collaborare come vice-organista con la Cappella Musicale del Duomo di Milano – svolgendo nel contempo attività concertistica sia come solista che come componente di ensembles vocali e strumentali in Italia e all’estero. Dall’ottobre del 1998, ha ricoperto l’incarico di Maestro Direttore Reggente della Cappella Musicale del Duomo di Milano (succedendo a Mons. Luciano Migliavacca) di cui, dal 2005, è stato nominato Maestro di Cappella aggiunto. Ha ricoperto l’incarico di componente della Commissione Diocesana di Pastorale Liturgica – sezione Musica Sacra – e della C. O. D. (Commissione Organi Diocesana) dell’Arcidiocesi di Milano. È stato docente di organo presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e attualmente è docente invitato di canto ambrosiano presso l’Accademia “G. Marziali” di Seveso. Svolge inoltre attività didattica presso la Scuola dei Fanciulli Cantori “Franchino Gaffurio” del Duomo di Milano. Nel 2014 e nel 2017 ha diretto il Coro Giovanile della Cappella Musicale in due tournée in Giappone, riscuotendo notevole successo e unanimi apprezzamenti. Sua anche la direzione nelle due incisioni della Cappella Musicale per la casa tedesca Motette e per la San Paolo Multimedia.

I Maestri di Cappella dal 1402
