Milanese, ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna, continuandoli in seguito con la prof. Romana Grego (pianoforte) e con il M° Enzo Corti (organo e composizione organistica). Si è diplomato brillantemente presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, perfezionandosi in seguito – per l’organo e l’improvvisazione – sotto la guida del M.o Lionell Rogg, presso il Conservatorio Superiore di Ginevra. Ha parimenti seguito corsi di specializzazione con H. Vogel, L. Rogg, M. Radulescu e C. Stella, approfondendo particolarmente il repertorio bachiano con W. Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con A. Sacchetti. Vincitore ai concorsi organistici di Cagliari (1986) e Noale (1987 – 88) svolge un’intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede impegnato sia come solista all’organo che come collaboratore (anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi ensembles vocali e strumentali in rassegne e festivals in Italia, Svizzera, Germania, Francia e Spagna. Ha inciso per le etichette Carrara e Motette, operando nel contempo come compositore e saggista; è direttore della “Corale Santa Cecilia” di Novate Milanese.
Svolge attività didattica come titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura della Musica al Civico Liceo Musicale di Varese e come maestro collaboratore presso la Scuola dei Fanciulli Cantori della Cappella Musicale del Duomo di Milano; è apprezzato inoltre quale docente nell’ambito di corsi di perfezionamento riguardanti la letteratura del romanticismo e del tardo romanticismo europeo. Già vice organista del Duomo di Milano dal 1998 al 2004 nel Gennaio 2005, quale successore del M° Luigi Benedetti viene nominato titolare ai grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese.