Nella “passio” di San Sebastiano, il santo milanese viene presentato come un militare delle guardie pretoriane, che, per la sua fedeltà e lealtà, divenne gradito all’imperatore Massimiano, il quale lo chiamò a far parte della propria guardia del corpo. Scoperto come cristiano, fu condannato a morte con il supplizio delle frecce. La fama del santo è particolarmente legata alla protezione contro la peste. San Carlo e i milanesi si rivolsero a lui con fervore di preghiere durante la peste del 1576-1577, cessata la quale eressero il tempio civico di s. Sebastiano, lungo l’odierna via Torino. Ancora oggi nel giorno della festa del santo, il 20 gennaio, il capitolo metropolitano si reca nel tempio civico di San Sebastiano per celebrare la Messa in onore del santo: per l’occasione, una rappresentanza ufficiale dell’amministrazione comunale presenta le offerte. La Cappella Musicale, come ogni anno, accompagnerà con il canto la Celebrazione.
Categorie
S. Sebastiano
