Categorie
Arte e cultura Feste Informazione Musica e concerti

S. Sebastiano

Secondo la passio di s. Sebastiano il santo sarebbe stato un militare delle guardie pretoriane sotto gli imperatori Diocleziano e Massimiano. Da entrambi, per la sua lealtà, fu chiamato a far parte della loro guardia del corpo. Quando Massimiano scoprì che Sebastiano era un cristiano, lo condannò a morte con il supplizio delle frecce.

S. Sebastiano è legato a Milano per due motivi: il primo, perché il santo era di origini milanesi; il secondo, perché il suo nome era invocato contro la peste. Infatti S. Carlo e tutta Milano, durante la peste del 1567-77, si rivolsero a lui perché la terribile epidemia terminasse. E la peste, in effetti, cessò; così, in segno di riconoscenza, fu fatta erigere una chiesa, che oggi, con la sua forma perfettamente cilindrica, si incontra passeggiando per via Torino.

Il 20 gennaio, giorno della festa del Santo, il capitolo metropolitano si reca nel civico tempio si S. Sebastiano per presiedere alla s. Messa. In questa occasione, una rappresentanza ufficiale dell’amministrazione comunale, spesso alla presenza del sindaco, presenta le offerte e viene bruciato il cosiddetto globo, che ricorda il martirio del santo.

La Cappella Musicale, il 20 gennaio, sarà presente a questa antica tradizione e accompagnerà con il canto la Celebrazione delle 17.30.

Rispondi