Lo scorso 2 novembre il nome di don Luciano è stato iscritto tra quello degli illustri milanesi nel Famedio del Cimitero Monumentale. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, un altro evento-concerto, organizzato dall’Associazione Ex-Alunni, gli renderà omaggio sabato 22 novembre, nel Duomo di Milano, proprio il giorno in cui cade la ricorrenza di S. Cecilia, patrona dei musicisti.
Saranno presenti e interverranno con il loro personale ricordo del grande maestro S.E. Rev.ma Mons. Mario Delpini, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Milano, e Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo.
In allegato la lettere del presidente dell’Associazione ex-alunni, Massimo Poltronieri, a tutti gli ex-alunni e alle loro famiglie.
Lettera Presentazione Evento 22 novembre
Sabato 22 novembre 2014
ore 21.00
Cappella Feriale del Duomo di Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Concerto in onore di Luciano Migliavacca
(ingresso dalle portine laterali della Cattedrale – Piazza del Duomo, lato Arcivescovado)
Programma
Prima parte
Canti in italiano del post-Concilio
1 – Ora lascia – 4 v.d. a cappella
2 – Disserratevi soglie immortali – 3 v.d. e organo
3 – Chi è questo Re della gloria? – Soli, coro a 1 voce e organo
4 – Bella io la vidi – 2 v.p. e organo
5 – Sole annunzia – 4 v.d. , organo e archi
6 – Venite seguitemi – 3 v.d., organo e archi
7 – Beato l’uomo – 4 v.d. e organo
Intermezzo
Canti su testi poetici
8 – Non tirava un alito di vento (testo di A. Manzoni), per coro a 4 v.d. e organo
9 – Chi dell’erbe (testo di A. Manzoni), per coro a 2 v. p., pianoforte e archi
10 – Sì, tu scendi ancor dal cielo (testo di A. Manzoni), per coro a 1 voce, organo, pianoforte e archi
11 – Il male di vivere (testo di E. Montale), per voci virili a 1 voce e pianoforte
12 – Cantata Martino e il povero (testo di L. Migliavacca), per soli, coro a 4 v.d., pianoforte e archi
Seconda parte
Mottetti in latino per le Solennità
13 – Alienigenae – 4 v.d. e organo
14 – Postula – 4 v.d. e organo
15 – Victimae Paschali – 4 v.d. e organo
Monica Vacatello – Violino Primo
Alessia Rosini – Violino Secondo
Andrea Celon – Viola
Babak Khayami – Violoncello
Emanuele Carlo Vianelli – Organo
Alessandro La Ciacera – Pianoforte
Cappella Musicale del Duomo di Milano
Don Claudio Burgio – Direttore