Categorie
Arte e cultura Informazione Musica e concerti Scuola

La Cappella Musicale a Lourdes

Per la prima volta, la Cappella Musicale sarà a Lourdes per accompagnare col suo canto la S. Messa del 6 aprile, presieduta dall’Arciprete del Duomo, Mons. Borgonovo.

Il pellegrinaggio, organizzato dalla Veneranda Fabbrica, vede coinvolta la più antica istituzione culturale della città, che col suo canto creerà quell’ideale collegamento tra la Madonnina del Duomo di Milano e la Vergine delle apparizioni. Di seguito riportiamo l’articolo della Veneranda Fabbrica, con alcune informazioni e curiosità:

La Cappella Musicale del Duomo per la prima volta a Lourdes

La Veneranda Fabbrica impegnata in un grande pellegrinaggio guidato dall’arciprete della Cattedrale Borgonovo e dal presidente Caloia

Per la prima volta nel suo cammino lungo oltre sei secoli, la Cappella Musicale del Duomo, la più antica istituzione culturale della città dell’Expo, approda a Lourdes per unirsi al canto e alla preghiera dei milioni di pellegrini e per tracciare così un’ideale collegamento tra la Madonnina del Duomo di Milano e la Vergine delle apparizioni di Massabielle.
Il pellegrinaggio, organizzato dalla Veneranda Fabbrica, intende ripercorrere il sentiero della fede per attingere direttamente alle sorgenti della Grazia l’energia e la forza con cui continuare a tracciare questo infinito itinerario intessuto di armonie senza tempo.
Oggi, la Cappella Musicale, attiva interrottamente dal 1402, accoglie i suoi piccoli cantori per educarli alla musica e saranno proprio queste voci bianche a dare voce ai desideri e alle speranze di Milano davanti alla grotta di Lourdes sabato 5 aprile 2014, accompagnando alle ore 21.00 la tradizionale fiaccolata sull’esplanade.
Il giorno successivo, domenica 6 aprile, l’Arciprete del Duomo Gianantonio Borgonovo celebrerà la Santa Messa in lingua italiana presso il santuario con l’accompagnamento dei pueri cantores della Cappella, come avviene ogni settimana in Cattedrale.

I pellegrini della Veneranda Fabbrica s’incontreranno così con la Vergine come Bernardette più di un secolo e mezzo fa, quando con una candela rischiarava flebilmente quella grotta, illuminata dalla gloria di Maria. Dalla terza apparizione in poi, si racconta, Bernardette porterà con se sempre una candela, fino all’ultima, denominata del “miracolo del cero”: la candela infatti bruciò del tutto tra le mani della contadinella, e la fiamma rimase a contatto con la sua pelle per quindici minuti, come cronometrò il medico che assistette al miracolo, Pierre Romaine Dozous. Sulle mani della giovane non v’erano segni di ustioni, né lei mostrò mai sofferenza. Scrupoloso, il medico mise la mano di Bernardette a contatto con una candela, e lei subito ne risentì il bruciore. Ciò che era accaduto allora era di certo un prodigio e il medico si convertì all’istante.

Oggi, quelle candele sono divenute centinaia di fiaccole, fiamme di Speranza e di Fede. Esse divampano tra i fedeli, portando la straordinaria notizia delle apparizioni mariane.
La Cappella Musicale, con le voci bianche dei suoi cantori, sarà così presente in questo luogo di fede per accompagnare la celebrazione dell’Arciprete del Duomo di Milano.

2 risposte su “La Cappella Musicale a Lourdes”

Sicuramente le preghiere di tutti i componenti della Cappella Musicale
e di coloro che la accompagnano non rimarranno inascoltate.

Rispondi