Categorie
Arte e cultura Feste Informazione

Due presepi speciali

Quasi un mese fa era Natale. Ognuno di noi ha scartato i regali e donato qualcosa ai propri cari, mangiato tanto per festeggiare e vissuto quel clima speciale che solo a Natale si respira. Tuttavia possiamo almeno sforzarci di far sì che ogni giorno sia Natale, che ogni giorno si possa respirare quell’aria bellissima non solo di festa, ma anche di amore verso il prossimo.

Il simbolo forse più vero del Natale – tra quelli che “addobbano” le nostre case – è il presepe. Chi lo fa sa quanto sia complicato realizzarne uno bello. Si tratta di progettare un paese in miniatura, dove tutti devono avere un posto e tutto deve guardare alla capanna, o alla grotta, dove è nato Gesù. Si tratta di progettare l’illuminazione, il corso di fiumi, il percorso dei pastori…

C’è chi ci tiene di più, e realizza presepi molto grandi e ben fatti, c’è chi ci tiene di meno, o ha meno tempo, e realizza presepi più piccoli e semplici, ma non meno belli.

Vi proponiamo le foto di due presepi molto belli. Il primo è stato realizzato nella chiesa del Rosetum, in piazza Velasquez a Milano. Ha come tema le basiliche della nostra città: S. Ambrogio, S. Tecla, sopra i resti della quale si erge oggi il nostro Duomo, S. Lorenzo (quella in Colonne)… È davvero un presepe magnifico, ricco di dettagli, di magnifiche costruzioni e di straordinari effetti di luce e suono: pensate che di notte si può vedere, con un effetto potremmo dire molto realistico, la stella cometa che attraversa il cielo; poi sorge il Sole, che illumina dei colori dell’alba tutto il paesaggio, e attraversa il cielo fino a tramontare, colorando tutto coi colori del tramonto. Non stupisce che i frati Cappuccini abbiano impiegato un anno per realizzarlo!

Il secondo presepe che vi proponiamo è della chiesa dei santi Narbore e Felice. L’anno scorso vi avevamo mostrato le foto di questo presepe. Se ve le ricordate noterete che nel complesso è ancora abbastanza simile, ma sono stati aggiunti vari particolari e il paesino è stato “riprogettato” in alcune sue parti. Anche questo è davvero molto bello e in esso tutto prende vita: di giorno i cani abbaiano, i pescatori pescano, i pastori conducono il loro gregge, e tutto muove verso il riparo della Sacra Famiglia dove a tenere in braccio Gesù è Giuseppe. Ognuno può ritrovarsi in questo presepe, rivedersi in una delle figure che lo popolano.

Ringraziamo per le foto la sig.ra Brentan.

Una risposta su “Due presepi speciali”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...