Quella di oggi sarà la notte più lunga dell’anno. Avremo, quindi, molte più ore di buio rispetto a tutti gli altri giorni. Questo perché questa sera, poco dopo le 18.00, entreremo ufficialmente nell’inverno; questa stagione, come tutte le altre, non è tanto determinata dal clima, anche perché il freddo si fa sentire già da un po’ di giorni, quanto dalla posizione della Terra rispetto al Sole. La Terra, ruotando attorno al Sole in un periodo di circa 365 giorni e 6 ore, non si trova sempre alla stessa distanza dalla Stella: per questo si indicano con i termini perielio e afelio rispettivamente il punto dell’orbita della Terra attorno al Sole in cui il pianeta viene a trovarsi più vicino all’astro e il punto in cui si trova più lontano.
Sarebbe logico pensare che quando la Terra è più lontana dal Sole faccia più freddo, ma in realtà non è così: il clima, che noi percepiamo nelle varie stagioni dell’anno, deriva dall’inclinazione dell’asse terrestre!
Cosa significa? Che la Terra ruota attorno a un asse, una sorta di linea immaginaria che attraversa quasi perfettamente i due Poli, un po’ come una trottola, e che ruota attorno al Sole con quest’asse leggermente inclinato. In inverno la Terra si trova molto più vicino al Sole che in estate, tuttavia l’inclinazione dell’asse terreste ci fa sentire molto più freddo. Questo perché i raggi del Sole scaldano molto di più se arrivano perpendicolarmente alla superficie terrestre, mentre se arrivano obliqui scaldano molto meno.
Ma perché dovremo avere più ore di buio che di luce?
Perché oggi vedremo il Sole sopra l’orizzonte molto meno del solito, di conseguenza illuminerà il nostro Paese, come tutti gli altri, molto di meno.
Categorie
Una risposta su “Solstizio d’inverno”
Io amo comunque pensare che da domani in avanti igiorni
cominceranno ad allungarsi!!