Categorie
Feste Informazione Scienze

Un Natale speciale con Ison?

20131130-104320.jpg

Nevica! Forse non ancora abbastanza bene da poter giocare a palle di neve, ma questo Natale, ancora un po’ distante, a dire il vero, promette di essere un po’ più speciale del solito.
La neve, per prima cosa, non così scontata a Milano in questo periodo. Il gran freddo di questi giorni ci ha regalato, dopo il bel tempo della settimana, questi primi fiocchi, che imbiancano la settimana che precede sant’Ambrogio.
Chissà se a Natale, poi, vedremo davvero una cometa, un po’ come quella che guidò i re Magi alla Mangiatoia. Una cometa c’è, e si chiama Ison. Ancora molte sono le incertezze riguardo il suo futuro: le comete arrivano da una parte molto lontana del nostro Sistema Solare, la Nube di Oort, dove le temperature sono molto basse e i corpi che vi si trovano sono per lo più rocce ghiacciate. Sono talmente lontani dal Sole e dalla sua forza attrattiva che anche il solo passaggio di un corpo dotato di una certa massa ne perturba l’orbita e così corpi rocciosi come le comete possono portarsi all’interno del Sistema Solare ed essere visibili ai nostri occhi.
Le comete, costituite per lo più da materiali ghiacciati, si “sciolgono” quando si avvicinano al Sole, liberando la loro lunghissima coda. Alla fine il più di questo corpi celesti finisce la propria vita in questo modo, disintegrandosi nello Spazio.
Ison è una cometa abbastanza grande da sopravvivere al passaggio in prossimità del Sole. Se così fosse, sarebbe talmente luminosa da essere visibile anche in pieno giorno, regalandoci per questo Natale uno spettacolo unico!

Una risposta su “Un Natale speciale con Ison?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...