Questa foto è stata esposta nella galleria d’accesso al Museo del Duomo in Piazzetta Reale.
Dopo numerosi anni di lavoro, la Veneranda Fabbrica inaugura il Museo del Duomo di Milano, che raccoglie importanti opere d’arte e interessanti notizie sulla storia della nostra Cattedrale. Un viaggio da non perdere quello tra le sale del museo, molte delle quali sono esse stesse piccoli capolavori, come la Sala delle Colonne.
Tra le varie esposizioni citiamo quella del modello ligneo del Duomo (con un’ipotesi di facciata diversa da quella attuale), che è rimasto per diversi anni durante il suo restauro nei “sotterranei” della Cappella Musicale, e il Tesoro, preziosissimo, del Duomo. A riguardo di quest’ultimo riportiamo un breve estratto tratto dal sito del Museo del Duomo: museo.duomomilano.it
Il Tesoro del Duomo, di proprietà del Venerando Capitolo metropolitano, ospitato in origine negli armadi delle sacrestie, venne esposto nel 1962 nei locali sotterranei della cattedrale, dal 2013 è conservato in Museo, è costituito da oggetti liturgici e di culto in uso presso la cattedrale di Milano dal V secolo fino al XVII secolo.
Da segnalare il secchiello liturgico dell’arcivescovo Gotofredo, detta situla, VIII secolo d. C..
Come esempio di arte Ottoniana è conservata la Copertura dell’ Evangelario detta Dittico delle cinque parti,in avorio e argento commissionata dall’arcivescovo Gotofredo alla fine del V secolo.
Un preziosissima testimonianza di ciò che rimane della decorazione del sepolcro di Ariberto di Intimiano, vescovo di Milano nel XI secolo, è la Croce di Ariberto, composta da due valve, in avorio argento dorato, paste vitree, pietre e perle, proviente dalla chiesa di S. Dionigi a Milano, oggi distrutta.
Insieme alla copertura del sepolcro, interamente composta d’oro e argento con preziosi smalti, ilCrocifisso rappresenta un’altra fonte d’informazione che testimonia come fosse importante la figura del Vescovo Ariberto, personaggio di spicco della Chiesa e del Comune milanese. Uno dei pezzi più interessanti è la Madonna detta dell’Idea, una particolare tavola dipinta sul recto e sul verso opera di Michelino da Besozzo dell’inizio del ’400: sul fronte si vede la Madonna in trono, sul verso la Presentazione al Tempio.
Di seguito, la Mappa del Museo.
2 risposte su “Museo del Duomo”
Sono contentissimo per la foto nel Museo del Duomo.
Un ottimo riconoscimento!!
L’ha ribloggato su Guide turistiche Milano.