Categorie
Arte e cultura Informazione Scuola

Il nostro Duomo patrimonio dell’umanità?

Duomo_Milano_guglie_di_notteLa pratica è già avviata, ma ci sono ancora molte incertezze sull’esito.  Il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo, Angelo Caloia, tenta il riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità del Duomo di Milano da parte dell’Unesco. Ma non solo del monumento simbolo della nostra città, ma di tutto ciò che vi sta dietro, cioè tutto ciò che è la Veneranda Fabbrica del Duomo, dalle cave di marmo di Candoglia a ogni singola guglia, statua o pietra del Duomo.

Il nostro monumento-simbolo richiede costanti manutenzioni, in quanto il marmo adoperato è molto poroso e, a causa l’inquinamento dell’aria di Milano, si sbriciola letteralmente con l’andare del tempo. I costi per i restauri sono molto elevati e un riconoscimento da parte dell’Unesco vorrebbe dire, oltre a un grande prestigio per l’intera città, aiuti economici.

Riconoscimento che, però, è difficile da ottenere, specie considerando le numerose richieste che vengono dai paesi asiatici e in via di sviluppo di veder riconosciute le loro ricchezze culturali, e anche per il fatto che l’Italia si è vista riconoscere molti dei suoi tesori dall’Unesco, tant’è che il più dei “Patrimoni dell’Umanità” si trovano proprio nella nostra penisola!

Rispondi