Il vento solare deforma la parte più esterna dell’atmosfera, che dà la forma di una cometa
Sono state scattate dalla sonda europea Venus Express delle immagini incredibili della parte più esterna di Venere, il pianeta gemello della Terra, dove si vede una figura allungata come una coda nel lato del pianeta opposto al Sole, nonostante il vento solare fosse debole. Le immagini sono state diffuse dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Questo si spiega perché Venere non ha un forte campo magnetico a proteggere la ionosfera, ovvero la parte più intensa dell’atmosfera, ma è in balia del vento solare, anche quando questo è debolissimo. A studiare il fenomeno è stato l’osservatorio solare della Nasa Stereo-B che a visto un indebolimento della densità del vento solare. Il coordinatore dello studio, Yong Wei, dell’Istituto tedesco Max Planck per la Ricerca sul Sistema Solare spiega che ”la deformazione della ionosfera, simile ad una lacrima, ha cominciato a formarsi nell’arco di 30-60 minuti a partire dalla riduzione della pressione del vento solare ed il fenomeno è durato l’equivalente di due giorni terrestri” .
Luis O.
Una risposta su “Venere, il pianeta con la “coda””
[…] continua a leggere su Simphonia […]