Categorie
Arte e cultura

Ultima settimana a Milano per Amore e Psiche

Amore-e-Psiche-2--400x300

In questi giorni abbiamo avuto la fortuna di avere esposti a Palazzo Marino due grandi capolavori, che hanno come soggetto Amore e Psiche: Amore e Psiche stanti, di Antonio Canova, e Psiché et l’Amour, di François Gérard. Innanzitutto, però, chi sono questi due personaggi?

La favola di Amore e Psiche, dal libro “Le Metamorfosi” di Apuleio del II sec. d.C., narra la storia della giovane Psiche, la cui indescrivibile bellezza scatena la terribile gelosia di Venere e l’amore appassionato di Cupido. Scoperta su istigazione delle invidiose sorelle la sua identità prima di potersi ricongiungere al suo divino consorte, è costretta a effettuare una serie di prove, al termine delle quali otterrà l’immortalità. Come in una sorta di percorso iniziatico, superate le prove richieste dalla dea, Psiche giunge all’Olimpo dove sposerà il suo Amore.

Due opere contemporanee (o quasi, visto che la differenza e di solo un anno), simili e diverse tra loro allo stesso punto, come l’abbraccio, che in Canova è fisico, cerca il contatto con lei, mentre in Gérard resta nell’aria, aprendo a chi osserva una quantità elevata di possibili interpretazioni.

Una mostra importante, che porta per la prima volta in Italia questa scultura di Canova e il dipinto di Gérard, che ha avuto uno straordinario successo e che consigliamo a tutti di non perdersi, se già non l’avete vista: fino al 13 sarà aperta al pubblico, dopodiché le due opere voleranno a Parigi, per tornare nel loro posto al Louvre.

Se volete avere maggiori informazioni, cliccate qui!

amore-e-psiche-del-canova-e-di-gerard-assieme-L-rzptzt

 

Rispondi