Categorie
Musica e concerti Scuola

Quindici buone regole da rispettare quando si fa musica d’insieme

clipart musica insieme

Testo di autore anonimo ritrovato presso l’Archivio del Teatro Comunale di Bologna

  • 1. SUONATE TUTTI LO STESSO PEZZO.
  • 2. FERMATEVI AD OGNI SEGNO DI RITORNELLO E DISCUTETE ANIMATAMENTE SE RIPETERE O NO.
  • 3. CHI STONA GETTI UN’OCCHIATA AD UNO DEI SUOI COLLEGHI.
  • 4. ACCORDATE CON LA MASSIMA CURA PRIMA DI SUONARE. DOPO DI CHE POTRETE STONARE PER TUTTA LA SERA CON LA COSCIENZA A POSTO.
  • 5. GIRATE LE PAGìNE CON LA DOVUTA CA LMA.
  • 6. UNA NOTA GIUSTA AL MOMENTO SBAGLIATO È UNA NOTA SBAGLIATA (E VICEVERSA).
  • 7. SE TUTTI SI IMBROGLIANO, ECCETTO VOI, ALLORA SIETE VOI AD IMBROGLIARVI.
  • 8. CERCATE DI MASSIMIZZARE L’NNPS (NUMERO DI NOTE PER SECONDO). Vi GUADAGNERETE L’AMMIRAZIONE DEGLI INCOMPETENTI.
  • 9. LE LEGATURE, I COLORITI E GLI ABBELLIMENTI NON DEVONO ESSERE RISPETTATI. SERVONO SOLO AD ABBELLIRE LA PAGINA STAMPATA.
  • 10. SE UN PASSO È DIFFICILE RALLENTATE. SE È FACILE ACCELERATE. ALLA FINE TUTTO SI AGGIUSTA.
  • 11. QUANDO vi SIETE PERSI DEL TUTTO, FERMATE TUTTI GLJ ALTRI E DITE: “FORSE DOVREMMO ACCORDARE MEGLIO”.
  • 12. SE PER COLPA VOSTRA TUTTI GLI ALTRI SI SONO DOVUTI FERMARE, SPIEGATE DETTAGLIATAMENTE LE RAGIONI PER LE QUALI VI SIETE IMBROGLIATI. TUTTO CIÒ DESTA SEMPRE MOLTO INTERESSE.
  • 13. LA VERA INTERPRETAZIONE È QUELLA NELLA QUALE NON RESTA PIÙ UNA SOLA NOTA DELL’ORIGINALE.
  • 14. UNA NOTA STONATA SUONATA CON TIMIDEZZA È UNA NOTA STONATA. UNA NOTA STONATA SUONATA CON AUTORITÀ È UNA INTERPRETAZIONE.
  • 15. QUANDO TUTTI GLI ALTRI HANNO FINITO DI SUONARE, NON CONTINUATE A SUONARE LE NOTE CHE VI SONO AVANZATE.

Rispondi