Domani, in America, è il Giorno del Ringraziamento, antichissima tradizione di origine religiosa, oggi considerata secolare.
Nasce, infatti, nel lontano 1621, quando, nel novembre 1623, William Bradford, Governatore della Colonia fondata dai Padri pellegrini, a Plymouth, nel Massachusetts, emise l’ordine:
« Tutti voi Pellegrini, con le vostre mogli ed i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee, sulla collina… per ascoltare lì il pastore e rendere Grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni.»
La celebrazione attuale, molto meno legata all’origine religiosa, inizia con un evento abbastanza curioso: il presidente concede la “grazia” a due tacchini. È un rimando a John Fitzgerald Kennedy, nel 1963, quando il presidente decise di non cucinare il tacchino regalato alla Casa Bianca. La cerimonia procede in modo ancor più curioso: si tiene una parata, aperta da uno dei due tacchini graziati, sulla Main Street di Disneyland a Los Angeles. I due tacchini verranno trasferiti in una riserva naturale subito dopo la fine della parata. I tacchini graziati sono trattati col massimo rispetto, tant’è che il volo da Washington a Los Angeles avviene in prima classe! E volete che non abbiano un nome?! Lo scelgono i cittadini, votando sul sito della Casa Bianca!
Questi due tacchini si possono ben dire fortunati, in quanto i loro parenti non vengono certo risparmiati dagli statunitensi, che nel Giorno del Ringraziamento preparano piatti molto elaborati per un pranzo a base di tacchino.
Nel giorno del ringraziamento, in tutte le città americane si svolgono parate con carri allegorici e festeggiamenti di ogni tipo e con dei giganteschi pupazzi gonfiati che fanno il giro della città. Il Presidente degli Stati Uniti è solito celebrare il giorno di festa mangiando con i soldati.
Il giorno dopo quello del Ringraziamento viene chiamato Black Friday, ossia Venerdì Nero, che coincide con l’inizio delle spese per i regali di Natale.
Una risposta su “Giorno del Ringraziamento”
il 22 novembre – piccoli gesti … ed è già festa … di Santa Cecilia – Patrona della musica e dei musicisti . Un’antica leggenda narra che: . Un caro saluto a tutti quanti !