Dal sito del coro Monte Zugna
Il maestro
ovvero: COLUI CHE È !
Egli e’ colui che, essendo capace di decifrare quelle palline nere e bianche con le stanghette e altri segni cabalistici posti su quelle righe che LUI chiama pentagramma, possiede doti sovrannaturali che gli permettono di guardare i coristi dall’alto del suo sapere con paterna benevolenza. Distribuisce bemolli e diesis spiegando IN ARABO il perche’ del loro essere e generalmente si realizza quando (con una certa malcelata soddisfazione) puo’ richiamare l’attenzione dei coristi su quell'”accordo minore di sesta/nona ” che, in fondo, e’ poi cosi facile da capire ! Il Maestro insegna……… CANTANDO……… purtroppo !……. Cosi, le note acute per lui sono un segno col dito indice verso l’alto, che , se ripetuto, vuol dire PIU’ acuto; quelle basse sono semplicemente un soffio fatto, pero’, col mento abbassato e la faccia corrucciata. Il dramma sono le note intermedie, che riesce a cantare davvero: in mezzo a quei suoni approssimativi e generalmente calanti i poveri coristi dovrebbero capire la loro parte! MA PERCHE’ NON SI LIMITA A SUONARLE CON IL PIANOFORTE ?!? Per la serie “non c’e’ limite al peggio” ecco pero’ il MAESTRO-CHE-ARMONIZZA: questo e’ colui che, alla prova successiva, ti cambia mezza parte e pretende che tu la impari subito, salvo poi ritornare alla prima versione nel giro di altre due prove. LUI le parole delle canzoni non le sa, ma non lo ammettera’ mai…. Anzi, e’ capace di arrabbiarsi coi coristi urlando: “Ma possibile non abbiate ancora imparato quattro parole in croce?” Il Maestro, pero’, lo si puo’ cambiare!………… si puo’………. mah……… e se poi……… siamo sicuri che………. va be’, teniamoci
questo, ragazzi…….. tanto ci siamo abituati!……
I Tenori Primi
Be’, lo dice la parola stessa: I PRIMI cioè gli ELETTI!
Coloro che essendo piuttosto rari (almeno nel ponente Ligure), vengono corteggiati, vezzeggiati, adulati……. Addirittura “risparimiati”: “non forzate, non stancate troppo la voce stasera, che’ domani c’e’ il concerto …… mi raccomando”.
Se un primo dice: “ma non si puo’ alzare di tono questo pezzo ? cosi cantiamo in falsetto e non facciamo fatica?” eccolo subito accontentato ! oppure: “ma e’ troppo alta!” e allora si abbassa immediatamente. Lo provi a dire un secondo o un baritono, la risposta sara’: “gia’ ….. gia’…… certo…… forse……” ma il tono rimane quello.
I primi non sono presuntuosi: sono coscienti della loro importanza.
I primi non urlano: hanno la voce troppo potente.
I primi non calano: sono gli altri che tirano giu’ il tono
I primi non dimenticano il testo: cantano sulle vocali
I primi sono i primi perche’ sono gli eletti.
I tenori secondi
E’ probabile, molto probabile, che si sentano un po’ frustrati. D’altronde se uno dice ad un amico “sai io sono un secondo ….” Vuol dire che da qualche parte c’e’ qualcuno che e’ primo.
Ha un bel dire il maestro che comunque egli e’ un tenore a tutti gli effetti: se cosi fosse perche’ non lo passa nei primi che sono sempre cosi pochi e rari ?
Per cui il SECONDO gia’ si sente un gradino inferiore agli eletti. Non risalta, non spicca, non sara’ mai cercato con gli occhi dal pubblico …. Egli sa che passera’ la sua vita corale in secondo piano…..
Insomma: i secondi piu’ che sentendoli si riconoscono guardandoli.
I baritoni
Quelli che “se non ci fossimo noi sareste ancora a cantare nelle osterie” oppure “e’ logico che le parti piu’ difficili siano le nostre, siamo i piu’ bravi!” (e se lo credono pure).
Basterebbe pero’ assistere ad una prova separata, quando il maestro dice: “stasera vi insegno un brano nuovo” e incomincia a suonare e cantare la loro parte: ecco sguardi smarriti, quasi increduli e nello stesso tempo imploranti “ma perche’…… perche’ sempre a noi? Ma dove cavolo l’hai pescato �sto pezzo” se poi il canto e’ stato armonizzato dal maestro stesso ” ma ce l’hai con noi? Ma due note normali, logiche, orecchiabili, una di seguito all’altra non potevi proprio scriverle?”
Ah, i baritoni…….. “per un pugno di bemolli”.
I bassi
I macho del coro, quelli che, con la loro sonorita’ ritengono di giustificare il termine “coro a voci virili”. Per loro generalmente tutte le note di un brano non sono che un fastidioso preludio alla nota finale che deve essere lunga, tenuta, sonora, e assolutamente sotto il rigo……
Se non c’e’ se la inventano!
Essi sono gli eroi dell’infrasuono, gli speleologi del pentagramma!
Le loro parti generalmente sono belle armoniche e armoniose, non esageratamente difficili e facilmente assimilabili: tanto e’ vero che le imparano prima i tenori e i baritoni.
I bassi sono le fondamenta su sui poggia tutto il coro e loro lo sanno bene: infatti consci della loro “missione” difficilmente riconoscono il termine “p” o “pp” sulla partitura ……. Al massimo concedono un “mp” per pura carita’ cristiana.
Ma essi sono importantissimi per il presidente del coro e non durante il concerto, ma nel dopo-concerto: infatti, come diceva un vecchio corista piemontese:” quand’i boss i canto da primi… l’e’ ora d’na’ a ca'” (qunado i bassi cantano da primi…è ora di andare a casa)