Categorie
Feste

2 Giugno: festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno a ricordo della nascita della Repubblica.

Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale (tutti potevano votare, maschi e femmine che avevano raggiunto i 18 anni) con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502, l’Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia (l’antichissima casata che per molti anni aveva regnato sul Piemonte e Sardegna e, all’Unificazione, su tutta l’Italia) venivano esiliati, atto per lo più formale, che niente ha a che fare con gli esili del medioevo!

Il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui, nel 1776, venne firmata la dichiarazione d’indipendenza).

In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica Italiana gli auguri degli altri capi di Stato e speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.

Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, festa dello Statuto alberino, la prima costituzione italiana, che precedentemente, prima dell’Unificazione cioè, era la Costituzione del Regno di Sardegna (Piemonte e Sardegna), poi estesa a tutto il neonato Stato italiano.

Rispondi